FINALE DI STAGIONE Pt. 2

L’aria che si respira tra i tifosi giallorossi si fa sempre piĂą densa, carica di quell’elettricitĂ  che precede i grandi eventi. Questo rush finale di stagione è un vero e proprio thriller, e la seconda delle quattro puntate in programma si preannuncia cruciale proponendo due sfide ad altissima tensione: Atalanta-Roma e Lazio-Juventus.

Con il miraggio della Champions League sempre piĂą nitido all’orizzonte, l’Atalanta serra i ranghi e opta per la linea della stabilitĂ .

Nelle ultime sei decisive sfide disputate dopo la sosta per le Nazionali, il tecnico nerazzurro Gian Piero Gasperini ha impresso una svolta, affidandosi con granitica convinzione a un nucleo ristretto di soli 14 giocatori per gli undici titolari.
Un messaggio forte e chiaro quello proveniente dal quartier generale orobico: nel momento cruciale della stagione, la parola d’ordine è affidabilitĂ . Spazio dunque ai senatori, agli interpreti che offrono le maggiori garanzie in termini di tenuta e rendimento.

(Photo by Luciano Rossi/AS Roma via Getty Images)

Un dato, quello relativo alle rotazioni ridotte, che acquista ancor piĂą rilevanza alla luce dell’emergenza difensiva che ha colpito la Dea. Gli infortuni di pedine chiave come Kolasinac e Cuadrado, uniti alla squalifica di Hien, riducono ulteriormente le opzioni a disposizione del tecnico.

Nonostante le defezioni, Gasperini può contare su un blocco di undici titolari che rappresentano l’ossatura solida e collaudata di questa Atalanta. La fiducia nel cuore pulsante della squadra bergamasca rimane totale, con l’obiettivo Champions League nel mirino e la determinazione di conquistare un traguardo storico.

Nella giornata di venerdì Ademola Lookman è stato frenato da un’infiammazione al tendine d’Achille destro; l’attaccante nigeriano sta facendo i conti con questo fastidio già da diverso tempo e in via precauzionale è stato esentato dalle ultime rifiniture, dovrebbe comunque partire titolare affiancando il capocannoniere del campionato Retegui.

Dopo l’ostacolo Fiorentina la Roma è chiamata ad una nuova impresa lontana dalle mure amiche, fare punti al Gewiss Stadium non sarà per niente facile ma non ci sono alternative per i ragazzi di Mr. Ranieri.

A distanza di quasi un anno è tornato a Trigoria Dan Friedkin che ha seguito gli ultimi allenamenti della squadra prima della partenza per Bergamo; la presenza della proprietà in un momento così delicato della stagione non può che spronare ulteriormente i giocatori nel dare il massimo lunedì sera.

(Photo by Luciano Rossi/AS Roma via Getty Images)

L’unica nota negativa della settimana è rappresentata dall’infortunio di Lorenzo Pellegrini che saluta anzitempo il campionato; la lesione al bicipite femorale destro costringe il capitano giallorosso a saltare le ultime tre gare e a chiudere in anticipo una stagione molto difficile che lascia tantissime incognite sul suo futuro nella capitale.

Molto probabilmente Pisilli prenderà il posto di Pellegrini a supporto del duo Dovbyk-Shomurodov ma non è escluso che il tecnico testaccino possa riproporre dal primo minuto El Shaarawy tornato al consueto 3-4-2-1. Non dovrebbero esserci invece sorprese in difesa e a centrocampo con la riconferma di tutti i protagonisti delle partite con Inter e Fiorentina.

Simone Sozza è l’arbitro designato per dirigere la sfida coadiuvato dagli assistenti Biondini e Imperiale, quarto uomo Collu; al Var Abisso mentre Avara sarà il Sig. Meraviglia.

Nell’aprile del 1971 i Rolling Stones pubblicano “Brown Sugar”, singolo estratto dall’album “Sticky Fingers”.
La canzone diventerà uno dei più grandi successi degli Stones, arrivando in prima posizione nella classifica statunitense e in seconda in quella britannica. Esiste anche una versione alternativa della canzone, registrata dagli Stones il 18 dicembre 1970 agli Olympic Studios di Londra, dopo la festa di compleanno di Keith Richards (avete presente le feste di compleanno di Keith…)

Questa versione vede la presenza di Al Kooper al piano e di Eric Clapton alla chitarra slide.
La versione alternativa si può trovare su numerosi bootleg. In un primo momento, Richards considerò anche l’idea di pubblicare questa versione alternativa su “Sticky Fingers”, ma alla fine decise per l’originale.

(Photo by Jan Persson/Redferns)

La Roma non vince a Bergamo dal dicembre 2021 quando con orgoglio e coraggio si impose per 4-1; non sappiamo se la squadra che scenderà in campo lunedì sera sarà una versione originale o alternativa a quella vista nelle ultime diciannove partite, l’unica certezza che abbiamo è che il nostro Mick Jagger si chiama Claudio Ranieri e che è abituato a scalare le classifiche di tutto il mondo!

Probabili formazioni:

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Djimsiti, De Roon; Bellanova, Pasalic, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui.
Allenatore: Gasperini.

ROMA (3-5-2): Svilar; Çelik, Mancini, Ndicka; SoulĂ©, Cristante, KonĂ©, Angeliño; Pisilli; Shomurodov, Dovbyk.
Allenatore: Ranieri

Luca Panno – Roma Club Parma