FINALE DI STAGIONE Pt. 3 – NEL NOME DI CLAUDIO

Il finale di stagione di cui parliamo da un paio di settimane si arricchisce di una puntata veramente speciale e dalle forti emozioni.

Al di là dell’importanza della partita contro il Milan per continuare a cercare un posto nell’Europa che conta, il 18 maggio 2025 entrerà di diritto nella storia della Associazione Sportiva Roma e del calcio italiano in generale.

Sua maestà Claudio “Decimo” Ranieri si presenterà per l’ultima volta davanti al suo pubblico nelle vesti di allenatore della sua amata Roma poi, dopo l’ultima partita a Torino, appenderà per sempre il fischietto e il cronometro degli allenamenti per diventare a tutti gli effetti un uomo della società.

Si preannunciano grandi feste nella serata dell’Olimpico, ancora una volta sold-out per celebrare e ringraziare degnamente Sor Claudio; sarà una festa a prescindere dalla partita, la generosità mostrata ancora una volta dal Mister merita il plauso e il rispetto in aeternum di chiunque ami i nostri colori.

Domenica sera sarĂ  anche la panchina numero 500 in serie A per Ranieri, un altro traguardo importante che lo inserisce in un club ristrettissimo, fatto di grandi maestri e icone del nostro calcio. SarĂ  il dodicesimo allenatore nella storia della Serie A a girone unico a raggiungere questo traguardo.

Per quanto riguarda la partita per una volta c’è veramente poco da dire. Il Milan dopo la brutta figura di mercoledì sera nella finale di Coppa Italia arriverà stanco e dilaniato dalle faide interne che stanno consumando una delle società più gloriose del calcio italiano.

Ciò detto non va dato per scontato che i rossoneri vengano in gita turistica, una flebile speranza di raggiungere l’Europa League esiste ancora anche se gli incastri che devono verificarsi sono molto complicati.

La Roma invece non ha alternative alla vittoria, tre punti e un’orecchio attaccato alla radiolina (vecchi tempi) per sentire gli aggiornamenti provenienti dagli altri campi; un’altra cosa bella di questa penultima giornata di campionato è che tutte le partite si giocheranno in contemporanea…un sogno!

La sconfitta di Bergamo potrebbe portare con sé un contraccolpo mentale forte nei giocatori, ma siamo sicuri che i ragazzi sapranno trovare le forze e le motivazioni giuste per dare il massimo e festeggiare con una bella vittoria il loro tecnico.

Il Sig. Piccinini è stato designato per dirigere la sfida di domenica sera; a completare la squadra arbitrale ci saranno gli assistenti Carbone e Del Giovane, mentre il IV uomo sarà Massimi. Var e Avar saranno rispettivamente Mazzoleni e Dionisi.

L’arbitro forlivese ha già diretto quest’anno la Roma proprio contro il Milan nella fida di Coppa Italia a San Siro.

Serata particolare dal vero sapore romanista, l’unica colonna sonora adatta per seguire la partita prima e dopo il suo svolgimento è l’intramontabile capolavoro di Antonello Venditti, Grazie Roma!

Grazie Roma perchè anche in una stagione che poteva essere tragicomica hai saputo regalarci emozioni vere fino alla fine. 

Grazie Roma perchè non ti dimentichi mai dei tuoi Padri e dei tuoi Figli, difendendo le tradizioni e i simboli giallorossi.

Grazie Roma…che ci fai vivere e sentire ancora una persona nuova!

Probabili Formazioni:

ROMA (3-5-2): Svilar; Çelik, Mancini, Ndicka; SoulĂ©, Cristante, KonĂ©, Angeliño; Pisilli; Shomurodov, Dovbyk. Allenatore: Ranieri

Milan (3-4-3): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Jimenez, Fofana, Reijnders, Hernandez; Pulisic, Abraham, Leao. Allenatore: Conceicao 

Con Antonio De Falchi nel cuore!

Luca Panno – Roma Club Parma